Nome scientifico: Caridina sp. Cantonensis "Crystal Red"
Zona di Origine: Cina - Giappone
Dimensioni da adulte: 2.5 - 3.5 cm
Temperature ideali di allevamento: 20 ~ 25°C
Valori dell'acqua: GH: 4 ~ 6 PH: 6.5 ~ 7.0 KH: 2 ~ 4
La specie: Dal nome scientifico "Caridina Cantonensis", la Crystal Red è una selezione piuttosto recente. In principio non presentava l'attuale colorazione a bande verticali rosso - bianco ma, attraverso selezioni e incroci di gamberetti che presentavano questa "anomalia", si è arrivati a riprodurre e commercializzare la specie. Occhi dal colore nero o rosso molto scuro.
L'origine: Ci sono teorie discordanti sull'origine. Alcuni appassionati e studiosi considerano Crystal Red e Crystal Black appartenenti alla stessa specie: le prime che derivano direttamente dalle seconde. L'unica differenza è che le Crystal Red hanno il gene "rosso" dominante e quello "nero" recessivo mentre le Crystal Black presentano il "nero" dominante e il "rosso" recessivo: questo tipo di teoria quindi permetterebbe l'allevamento in vasca comune, senza pericoli di ibridazioni. Altra teoria è che entrambe le specie siano dirette discendenti di una mutazione avvenuta nel gruppo delle Serrata: in pratica Crystal Red e Crystal Black sono specie "sorelle". Questa seconda teoria ci sconsiglia quindi di far convivere le due specie onde evitare possibili ibridazioni.
Classificazione: Le Red Crystal sono classificate secondo il loro colore.
Si parte dal Grado C, fino ad arrivare al grado SSS+.
Grado C: colorazione quasi del tutto rossa e non uniforme; poca presenza di bianco (qualche abbozzo di banda verticale).
Grado B: sono presenti bande verticali rosse e bianche ma con colorazione non uniforme.
Grado A: le bande verticali sono definite; colorazione rossa e bianca non intensa: 3-4 bande verticali per ogni colore (in alcuni esemplari sono presenti 4 bande rosse e 3 bianche mentre in altri il numero è invertito).
Grado S: stessa disposizione e numero delle Grado A ma i colori sono molto più intensi, uniformi e definiti.
Grado S "Tyger Tooth": colorazione e caratteristiche delle normali grado S ma presentano 2 trattini bianchi nella parte inferiore della banda rossa centrale.
Grado S "V-Type": colorazione e caratteristiche delle normali grado S ma presentano la banda rossa centrale a forma di "V" (da questo il nome).
Grado SS: una banda rossa ben definita sul carapace con il resto del corpo di un bianco intenso tranne un "cerchio" di colore rosso sui segmenti addominali e una banda rossa tra i segmenti e il telson (o coda).
Grado SS "No Entry Sign": le caratteristiche sono uguale alle normali SS ma presentano una macchia bianca tra il rosso che ricordano il segnale di "Divieto di Accesso" (in inglese appunto "No Entry Sign").
Grado SS+: una banda rossa ben definita sul carapace con il resto del corpo di un bianco intenso tranne dei "trattini" di colore rosso sui segmenti addominali e una banda rossa tra i segmenti e il telson (o coda).
Grado SSS: corpo completamente bianco e una fascia rossa sul carapace.
Grado SSS+: corpo completamente bianco (la colorazione è intensa) tranne per qualche macchia rossa sul carapace.
Riconoscere il sesso: Le femmine presentano una sacca ovarica di colore marrone scuro dietro il carapace (poco visibile in esemplare con colori intensi). Altra differenza, la più evidente, riguarda il ventre: negli esemplari femminili, è più "gonfio" rispetto ai maschi (che di norma sono anche di dimensioni inferiori) a causa del fatto che le uova, una volta fecondate, vengono spostate sotto l'addome. La colorazione è uguale in entrambi i sessi.
Allevamento: La Crystal Red di norma predilige allestimenti "standard". Particolare attenzione invece va data alla qualità dell'acqua: la specie è molto sensibile ai fertilizzanti (soprattutto quelli a base di Ferro o Rame) e alla presenza in abbondanza di nitrati. Inoltre non sono consigliabili repentini cambi dei valori dell'acqua in quanto la specie è molto sensibile a queste variazioni.
Alimentazione: Mangime preconfezionato specifico per Caridine e NeoCaridine, verdure appena bollite (spinaci, carote, zucchine), alghe di ogni genere.
Riproduzione: Le Crystal Red per riprodursi hanno bisogno di un'acqua perfetta: il filtro prima di tutto deve essere in perfette condizioni e sinonimo di "pulizia". Solo in queste condizione e valori uguali a quelli consigliati in precedenza vedremo la riproduzione di questa splendida specie: le femmine, dopo la fecondazione, spostano le uova, di colore marrone chiaro, sotto i pleopodi e dopo una ventina di giorni (il tempo dipende soprattutto dalla temperatura e dai valori dell'acqua) le uova si schiuderanno. Le larve saranno perfettamente autonome, nonostante i primi giorni di iniziale "intorpidimento" e la loro colorazione non del tutto "sviluppata" (solo con il tempo i veri colori verranno fuori).
Note: Come risaputo, le Crystal Red necessitano di molte attenzioni e cure. Per questo motivo se ne consiglia l'allevamento ad appassionati "esperti", sia per il costo elevato del loro allevamento (si consiglia di fare esperienza con specie più "resistenti" e poi dedicarsi alle Crystal Red) ma soprattutto per non incappare in perdite e malattie.